Skip to content

Ormone della crescita: quali sono le sue funzioni?

Ormone della crescita: quali sono le sue funzioni?

Un pasto altamente proteico (per l’alta componente di amminoacidi quali soprattutto arginina e lisina) è virtualmente in grado di incidere positivamente sul rilascio di ormone della crescita, ma solo in determinate circostanze, che di solito non si manifestano nel soggetto eunutrito. La durata degli allenamenti di resistenza per stimolare la produzione di GH devono essere superiori a 30 minuti e essere svolti almeno 2-3 volte a settimana. Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale. Nei bambini, la terapia con il GH l’ormone può essere utilizzata anche in malattie in cui non sia presente una riduzione del GH, quali la sindrome di Turner, la sindrome di Prader-Willi e l’insufficienza renale cronica.

GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

Come può risultare problematica la carenza di ormone della crescita, anche la sua sovraproduzionepuò avere effetti indesiderati a cui non tutti penserebbero. Il rischio principale, in questi casi, è che il bambino sviluppi gigantismo, una condizione ben lontana dal semplice fatto di essere molto alti. La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo. Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine. L’ormone della crescita ha un ruolo attivo nel processo di accrescimento osseo, o osteogenesi.

Il GH influisce direttamente o indirettamente sulle funzioni corporee rilasciando fattori di crescita, il più importante dei quali è l’IGF1 (fattore di crescita insulino-simile 1), dal fegato. Oltre al suo importante ruolo nella crescita del corpo, questo ormone influenza molti processi metabolici, come il metabolismo dei grassi, delle proteine o degli zuccheri nel sangue, il che indica un ruolo importante in età adulta. La produzione è poi intermittente nel corso della giornata, con aumenti maggiori durante il sonno e, in particolare, nelle ore iniziali del sonno stesso. A stimolare la secrezione di ormoni della crescita sono l’esercizio fisico, traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e i livelli di glicemia nel sangue. Su un articolo di ISSalute si può leggere che gli effetti dell’ormone della crescita si manifestano in maniera diversa a seconda dell’età.

Valori di riferimento: quali sono i valori normali del GH a seconda dell’età?

L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata. Il cortisolo alto si associa a un abbassamento delle difese immunitarie e a un aumento di rischio di sviluppare alcune patologie cardiache e malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2. Assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia. Il suo principale campo di interesse è l’immunofarmacologia, nello specifico la ricerca di nuovi marcatori delle cellule T regolatorie e loro potenziale utilizzo come bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi farmaci. Una possibile GHD ha un impatto significativo non solo sul fisico, ma anche sulla salute mentale, il benessere psicologico e lo sviluppo di stati depressivi.

  • Dando per scontata una buona qualità e una sufficiente quantità di sonno, il metabolismo dei turnisti e dei lavoratori notturni è in grado di adattarsi piuttosto efficacemente, anticipandone o posticipandone la secrezione.
  • L’ormone somatotropo influenza anche il metabolismo degli zuccheri aumentando la secrezione di glucagone, un ormone pancreatico responsabile della mobilitazione del glucosio dalle riserve epatiche.
  • La biosintesi ed il rilascio di GH rappresentano due eventi che avvengono a basse concentrazione di glucosio ematico.
  • L’esperto che tratta le malattie correlate all’ormone della crescita è lo specialista in Endocrinologia e in Endocrinologia Infantile.
  • Il deficit dell’ormone della crescita viene affrontato con una terapia sostitutiva a base dello stesso ormone.

Un aumento della glicemia è un fattore inibente la secrezione di GH.6Al contrario del GH, l’IGF-1 diminuisce l’insulinoresistenza e diminuisce le possibilità di Drostanolone propionato avere diabete mellito di tipo 2 e pancreatiti. La somministrazione dell’ormone della crescita avviene generalmente tramite iniezioni sottocutanee. La terapia richiede una supervisione medica attenta e viene adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Si utilizzano le curve di crescita per confrontare l’altezza del bambino con i valori normali per la sua età.

I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l’inizio del sonno. Tali picchi si riducono con l’età, al punto che la secrezione di GH nell’età media è circa il 15% di quella della pubertà. Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Il cosiddetto ormone della crescita è una molecola chiave nel complesso meccanismo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e nella regolazione di numerose funzioni metaboliche.

Il tutto deve essere monitorato costantemente per evitare l’insorgere di effetti indesiderati, ma spesso questi sono transitori e risolvibili. L’esperto che tratta le malattie correlate all’ormone della crescita è lo specialista in Endocrinologia e in Endocrinologia Infantile. Per quanto riguarda i sintomi visibili anche a occhio nudo, i bambini con deficit di somatotropina sono generalmente più bassi dei loro coetanei e hanno volti più rotondi, con un aspetto più giovane.

La terapia sostitutiva con l’ormone della crescita è in grado di migliorare la statura finale dei bambini che hanno un deficit di quell’ormone. Queste iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, si usano penne o dispositivi senza ago in sede sottocutanea. Nei bambini le iniezioni di ormone della crescita possono essere effettuate ogni giorno in casa. Questo trattamento è di solito a lungo termine e dura diversi anni, con controlli regolari da parte del pediatra. Il trattamento può causare degli effetti collaterali, tra cui mal di testa, ritenzione idrica, dolori muscolari e articolari o cedimenti delle ossa dell’anca. Quando il corpo è a digiuno l’ormone della crescita mantiene i livelli di glucosio nel sangue e muove il grasso conservato come fonte di energia alternativa per l’organismo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

How to Do An $11,000 Launch in Systeme

X